Comprare azioni è il desiderio di tantissimi aspiranti investitori. Nonostante questo sono spesso scarse le conoscenze in merito, motivo per cui è necessario informarsi a livello tecnico.
Cosa sono le azioni
Prima di capire come comprare azioni vediamo di comprendere la natura di questi strumenti d’investimento. Le azioni a livello tecnico sono quote di capitale di una società quotata in Borsa.
Dette anche titoli azionari, le azioni possono essere acquistate e conferiscono ai possessori dei diritti di natura amministrativa e patrimoniale, il che significa che è possibile – questo a fronte del possesso di quote specifiche – far valere il proprio voto in consigli di amministrazione, oppure usufruire di parte degli utili.
I rischi delle azioni: cosa sapere prima di comprarle
A livello basilare è bene sapere che prima di comprare azioni vanno valutate le oscillazioni del titolo, questo perché le azioni permettono di avvalersi di importanti possibilità di guadagno, ma mettono anche a forte rischio i soci, che vedono il loro investimento soggetto ai cambiamenti di valore dei titoli e alle mutazioni del mercato.
Per evitare problemi da questo punto di vista è consigliabile evitare il fai da te e farsi consigliare da un consulente specializzato.
Tipologie di azioni: ecco quali sono
Per comprare azioni è necessario sapere che esistono diverse tipologie di titoli. Ecco quali:
- Azioni ordinarie: con azioni ordinarie si intendono dei titoli che permettono all’investitore di incassare i dividendi e, in caso di liquidazione della società, di aver diritto al rimborso del capitale.
- Azioni di risparmio: queste azioni sono emesse da società regolarmente quotate. Il loro acquisto permette agli investitori di usufruire di vantaggi come la ripartizione degli utili. Il possesso di azioni di risparmio non dà diritto al voto in assemblea.
- Azioni privilegiate: con l’acquisto di azioni privilegiate il possessore dei titoli acquisisce un diritto di priorità sia in fase di assegnazione degli utili, sia per quanto riguarda l’eventuale processo di liquidazione della società. L’investitore in azioni privilegiate non ha diritto al voto nelle assemblee ordinarie, ma può esprimerlo in quelle straordinarie.
Dove si comprano le azioni?
Dove è possibile comprare azioni? I titoli azionari possono essere acquistati sui mercati azionari, i luoghi dove si concretizza la negoziazione dei titoli. Il mercato azionario regolamentare si divide in mercato primario e mercato secondario.
Il mercato primario è il contesto dove le aziende quotate hanno la possibilità di mettere in vendita i titoli societari. Il mercato secondario è invece l’ambito dove gli investitori possono rivendere i titoli che sono stati acquistati sul mercato primario.
Le aziende operano quindi sul mercato primario, mentre gli acquirenti investitori si muovono su quello secondario. Concludiamo ricordando che le alternative per acquistare azioni sono le seguenti:
- Contatto con le SIM (Società di Intermediazione Mobiliare)
- Consulenza diretta dell’addetto presente presso lo sportello bancario
- Acquisto attraverso le piattaforme di trading online