Trading Forex per principianti: le regole d’oro

Trading forex per principianti

Guida al trading Forex per principianti: la formazione

Il Forex si è reso protagonista di una vera e propria ascesa. Merito della rivoluzione digitale, che ha aperto le porte del trading anche alle persone comuni, e di un cambio di approccio dei broker, che propongono servizi e interfacce più semplici.

La maggiore accessibilità del mercato delle valute non vuol dire che la vita nel trading forex per principianti sia facile. Tutt’altro. Nonostante i messaggi pubblicitari tendano a dipingere le classiche rose e fiori, gli esordienti vanno incontro a problemi di varia natura.

L’inesperienza può giocare brutti scherzi: il mercato è complesso, non sempre dominato dalla razionalità. Dunque è necessario possedere un bagaglio di nozioni notevole per far fronte al rischio di perdere il capitale.

Un rischio che, specie nei primi tempi, è davvero elevato. Il consiglio, dunque, è intraprendere un solido percorso di formazione prima di cimentarsi con il mercato. Solo in questo modo, il trading Forex per i principianti smette di essere un luogo pieno di insidie e diventa un’occasione di guadagno.

Il principiante può approcciarsi alla teoria in molti modi. I libri di testo, utili dal punto di vista didattico, abbondano (tanto in inglese quanto in italiano). Molti broker, poi, offrono dei videocorsi in grado di offrire una base di nozioni sufficiente a intraprendere, con le dovute precauzioni, la carriera nel trading.

È bene però frequentare anche forum e blog, quindi dialogare con i trader esperti. I trucchi del mestiere, ma anche i consigli pratici, possono essere appresi solo in questo modo.

Per quanto riguarda la pratica, la questione si fa più complessa. Di norma, occorrerebbe imparare direttamente sul campo, con il rischio – molto alto per giunta – di perdere il capitale.

Fortunatamente, i broker offrono i conti demo, degli account speciali che consentono di tradare nel mercato reale ma con soldi finti. Va specificato, tuttavia, che questo metodo non rappresenta una “palestra” sufficiente dal punto di vista emotivo. Non si impara a gestire la paura semplicemente perché in quei frangenti, mondati dal rischio perdita, la paura semplicemente non esiste.

Guida forex: tra analisi e strategie

Il principiante dovrebbe spendere molto tempo nell’esplorare due ambiti: l’analisi e le strategie. Il mercato può essere studiato in modo da estrarre le indicazioni circa i futuri movimento di prezzo. Nello specifico, occorre acquisire i rudimenti dell’analisi tecnica (che si basa sui dati e sui grafici) e dell’analisi fondamentali (che riguarda l’ambiente economico).

È bene anche acquisire un certo bagaglio di strategie, in modo da ridurre al minimo l’improvvisazione. Decidere nell’immediato è pericoloso, poiché il trader nei momenti cruciali tende a difettare in lucidità, dominato dalla paura e dallo stress.